Quando c’era la pellicola #2

 

bruxelles

Anche per questa immagine trovata nel cassetto dei ricordi vale il discorso già fatto in precedenza riguardo alle mie capacità fotografiche; allora nessuno mi aveva spiegato che, nei ritratti, si dovrebbe mettere a fuoco l’occhio più prossimo all’obiettivo; ed io a quei tempi scattavo diciamo, per non essere volgari,  alla random, ovvero dove coglievo, coglievo.

Fatta la dovuta tara per il trasferimento prima da diapositiva a supporto cartaceo e da questo a scansione digitale, questo scatto è comunque sfocato in modo vergognoso. Però ci sono affezionato come a nessuna altra foto. E non mi so nemmeno spiegare il motivo. Forse sarà solo perché, invecchiando, si diventa più sentimentali nei confronti delle cose del passato.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *