Ci sono un airone, una garzetta e una nitticora…

airone-cinerino_01Non è l’inizio di una barzelletta, ma è la fine di un  giretto mattutino per i canali della campagna circostante.

Non sono scatti indimenticabili (per un fotografo naturalista serio), ma per me che sono alle prime armi sono comunque fonte di soddisfazione.

Garzetta_01Ma quello che mi preme rimarcare è che, contrariamente ad altri scatti simili fatti con una fotocamera full frame, Nitticora_01questi li ho fatti con una macchina con sensore FX (per Nikon, Canon usa la dicitura APS-C). Mi sono incuriosito perché ho come la sensazione che sia meglio usare questo formato per la caccia fotografica. Già è interessante poter sfruttare il fattore di moltiplicazione del sensore formato ridotto (una volta e mezza per Nikon): un obiettivo 200mm opera come se si trattasse di un 350mm (conteggi a spanne) e questo, per esempio, può consentire di evitare l’uso del moltiplicatore di focale, il cosiddetto teleconverter, che riduce la luminosità dell’obiettivo.  Ovviamente mi riservo di verificare con calma e, soprattutto, chiedere a chi ne sa più di me, ma il tarlo è all’opera.

A margine: è emozionante fare qualche chilometro in auto, senza viaggi transoceanici, ed avere la fortuna di poter osservare e fotografare queste meraviglie della natura.

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *