Categoria: Blog

  • La casa con le imposte color lavanda

    La casa con le imposte color lavanda

    imposte-lavanda

    Mi ha sempre incuriosito ed affascinato quella casa dai muri arancio, con le imposte color lavanda e circondata dai glicini, un po’ nascosta nella campagna della Bassa. Quasi un pezzo di Provenza trapiantato in Pianura Padana.

    Se poi ci si mette anche l’estate a fare la “Provenzale” con temperature ed umidità caratteristiche di quei luoghi, allora è lecito confondersi.

  • Alba sul Mincio

    Alba sul Mincio

    alba-sul-mincio

    Ci siamo solo io e due pescatori di carpe a quest’ora del mattino, qui a Rivalta, dove il Mincio rallenta e scorre silenziosamente accarezzando i canneti delle sponde.

    Se penso che ho smesso di partecipare alle gare di pesca perché un po’ mi dava fastidio fare delle alzatacce molto prima dell’alba, mi scappa da ridere.

    Ma oggi, come allora del resto, ne è valsa comunque la pena: quando il sole che sorge inizia a colorare il paesaggio, passano di colpo stanchezza e sbadigli.

  • Le strade della nebbia

    Le strade della nebbia

    le-strade-della-nebbia

    La strada di golena che conduce al vecchio ponte in barche sul Po, ormai in disuso.

    Sono le strade dell’infanzia, dei ricordi e, forse, anche della nostalgia.

    Sicuramente sono le strade di casa.

  • Ciao Mondo!!

    Ciao Mondo!!

    Ciao Mondo!!

    Forse un poco pretenzioso come saluto…

    Da Wikipedia: Hello, world! (in italiano “Ciao, mondo!”) è una locuzione riferibile all’informatica: è infatti la scritta stampata a video dal primo programma di esempio scritto in linguaggio di programmazione C, all’inizio del libro Il Linguaggio C degli informatici Brian Kernighan e Dennis Ritchie. La versione corrente non è quella originale: in principio era solo “hello, world”, senza maiuscola e punto esclamativo, che sono entrati nella tradizione solo in seguito.

    Ma le intenzioni sono buone e l’umiltà ai massimi livelli storici.