E’ decisamente vero che la fotografia analogica è sinonimo di lentezza, nel senso più positivo del termine. E’ passato più di un anno da quando ho accompagnato un gruppo di amici a visitare e fotografare Sabbioneta, la Piccola Atene della Bassa, ma solo in questi giorni ho dato un’occhiata con calma a quei negativi ed ho effettuato la scansione di quelli che mi interessavano.
Quel pomeriggio ho deciso di fare lo strano e anziché portarmi tutto l’armamentario digitale, mi sono limitato ad una sola fotocamera analogica, la Nikon F6, ed un rullino 35 mm, un Kodak Portra 400. Non è stata una gran scelta, quella del rullino dico, perché 400 iso quel grigio pomeriggio d’autunno erano decisamente pochi, soprattutto nelle penombra delle strade, ma mi sono arrangiato cercando di fare meno danni e meno mosso possibile. Ed ho anche cercato di concentrarmi sui particolari invece di dedicarmi alle ampie vedute (anche perché, quando serve, il decentrabile per l’architettura lo lasci sempre a casa).
Ho salvato sei fotogrammi di quel pomeriggio; se non avessi lavorato parecchio per fare le scansioni dei negativi, probabilmente ne avrei salvato solo un paio. Ma tant’è.
Leave a reply