L’amico Valerio Dondi, impareggiabile amministratore del gruppo Facebook Nikonisti Emilia-Romagna, come spesso gli accade, l’ha pensata bella: dedicare un progetto...
E’ impressionante come la forza dell’acqua e l’irruenza delle piene del fiume Po riescano a modellare il territorio. E nemmeno in tempi archeologici. Nel corso...
Ok, forse ho un po’ esagerato con la citazione di Henry Morton Stanley nel titolo ma, quando non si conosce un luogo e si desidera valutarne le potenzialità fotografiche,...
Non è la prima volta e non sarà certo l’ultima. Anzi, in base alle previsioni meteo (e degli anziani), l’onda di piena più grossa dovrebbe arrivare nella notte...
Premesso che quello che scrissi in “Ciao Mondo” è assolutamente ancora valido ed attuale, volevo informarvi che a partire da oggi e fino alla metà di dicembre,...
Prima volta in assoluto per me sulle Prealpi venete, nel Parco Naurale Regionale della Lessinia. Non avevo mai visitato questi luoghi e ne sono rimasto colpito perché sono...
Quante volte è capitato di utilizzare la nostra fotocamera in condizioni meteo o ambientali proibitive? A me succede, ogni tanto. Se sono fuori per foto, lontano dai centri...
Lo ammetto, è una fissazione mia: la ricerca della nitidezza ad ogni costo. Ho cercato, nei limiti del possibile (n.d.r.: leggi “portafoglio”) di acquistare un corpo...
Esistono soggetti che vengono fotografati continuamente, li abbiamo già visti in tutte le salse. Però noi non lo abbiamo mai fatto, non abbiamo uno scatto di quel particolare...
Si entra in punta di piedi. Ad avercelo, viene l’istinto di togliersi il cappello, come si fa quando si varca la porta di una chiesa. E subito si è avvolti dall’atmosfera...
Piazza XXIII Aprile a Pomponesco è bellissima. E’ talmente bella che è stata utilizzata anche per le riprese dello sceneggiato tv “Ligabue” del 1977 (la sceneggiatura...
Dopo i soliti rumors che precedono il rilascio di un nuovo modello di DSLR da parte di Nikon – si parlava di D800S se non di D800X, di formato di salvataggio dei files...