Trent’anni dopo. Per non dimenticare. E’ quasi mezzogiorno quando arriviamo a Bruxelles. Il viaggio è stato interminabile, soprattutto per me che non riesco a dormire...
Penso che molti siano d’accordo sul fatto che fotografare montagne, colline o alture in genere offra spunti paesaggistici decisamente gradevoli, vuoi per l’aspetto...
Due giorni intensi di studio, pratica e… risate (grazie alla splendida compagnia) al Castello di Torrechiara (PR), nel workshop organizzato e gestito da Alberto Ghizzi...
L’amico Valerio Dondi, impareggiabile amministratore del gruppo Facebook Nikonisti Emilia-Romagna, come spesso gli accade, l’ha pensata bella: dedicare un progetto...
E’ impressionante come la forza dell’acqua e l’irruenza delle piene del fiume Po riescano a modellare il territorio. E nemmeno in tempi archeologici. Nel corso...
Ok, forse ho un po’ esagerato con la citazione di Henry Morton Stanley nel titolo ma, quando non si conosce un luogo e si desidera valutarne le potenzialità fotografiche,...
Non è la prima volta e non sarà certo l’ultima. Anzi, in base alle previsioni meteo (e degli anziani), l’onda di piena più grossa dovrebbe arrivare nella notte...
Premesso che quello che scrissi in “Ciao Mondo” è assolutamente ancora valido ed attuale, volevo informarvi che a partire da oggi e fino alla metà di dicembre,...
Prima volta in assoluto per me sulle Prealpi venete, nel Parco Naurale Regionale della Lessinia. Non avevo mai visitato questi luoghi e ne sono rimasto colpito perché sono...
Quante volte è capitato di utilizzare la nostra fotocamera in condizioni meteo o ambientali proibitive? A me succede, ogni tanto. Se sono fuori per foto, lontano dai centri...
Lo ammetto, è una fissazione mia: la ricerca della nitidezza ad ogni costo. Ho cercato, nei limiti del possibile (n.d.r.: leggi “portafoglio”) di acquistare un corpo...
Esistono soggetti che vengono fotografati continuamente, li abbiamo già visti in tutte le salse. Però noi non lo abbiamo mai fatto, non abbiamo uno scatto di quel particolare...