La Yashica fu fondata in Giappone nel 1949 e, insieme a Nikon e Canon, è uno dei più antichi e prestigiosi nomi della fotografia del Sol Levante. In un primo tempo la produzione...
No, non è una puntata di una di quelle trasmissioni televisive che si adoperano per ritrovare persone scomparse. E’ l’esternazione della felicità di aver ritrovato...
La Nikon FM3a è probabilmente l’ultima fotocamera reflex con messa a fuoco manuale ad essere stata realizzata. E altrettanto probabilmente è anche una delle migliori mai prodotte....
Negli anni ‘60 iniziò la fortuna delle fotocamere reflex a discapito della diffusione di quelle a telemetro. Una spinta non indifferente la diede l’uscita sul mercato...
E’ decisamente vero che la fotografia analogica è sinonimo di lentezza, nel senso più positivo del termine. E’ passato più di un anno da quando ho accompagnato...
Era settembre del 1971 quando Nikon presentò la F2; questo modello di fotocamera fu subito molto apprezzato ma non mancarono anche le critiche, soprattutto da parte di chi lo considerava...
Passeggiando per la campagna circostante il mio paese ho notato casualmente un filare di vite come non mi capitava di vedere ormai da diverso tempo, una forma di coltivazione...
Capita che fai un giro in una valle laterale dell’Alta Badia, un po’ nascosta forse, e di colpo ti ritrovi immerso in una atmosfera che ti ricorda il Midwest...
Lo ammetto: appena entrato mi è venuto in mente il Monte Moria de Il Signore degli Anelli ed ho cominciato a guardarmi in giro aspettandomi di trovare il demone Balrog. Invece...
O almeno parecchi aspetti di essa. Questa avversione si mitiga nelle fresche mattinate che seguono ad un temporale notturno (rarità, ormai) ma il sentimento permane. Il vecchio,...
E’ da poco tempo che mi dedico (anche) alla fotografia naturalistica e dovendo fare i conti con le mie disponibilità di tempo ed altre più prosaiche, cerco di sfruttare...