In questa foto ci sono un sacco di elementi: la facciata di una chiesa romanica, il profilo merlato di un torrione che fa parte di un complesso fortificato del XIV secolo,...
Fino a ieri il classico più gettonato per lamentarsi delle bizze meteo era “Non ci sono più le mezze stagioni“. Di questo passo mi sa che verrà modificato in “Non...
Non raccontiamoci frottole: i riconoscimenti al nostro lavoro o alle nostre passioni sono sempre graditissimi e ci ripagano di impegno e sacrifici. Nel mio caso, ovviamente,...
… Uno adesso dice: fratello, perché mi racconti queste storie? Perché si, rispondo io. Perché bisogna rendersi conto che, in quella fettaccia di terra tra il fiume...
San Martino viene viene festeggiato l’11 di novembre. In questo periodo, nel passato, venivano rinnovati i contratti agricoli, si aprivano le botti per il primo assaggio...
Penultimo workshop fotografico in Appennino dell’anno e botta di … fortuna non indifferente: niente pioggia a stravolgere i programmi, piante del bosco solo appena...
Quando ci andavo io (non ci giurerei, ma devo avere conosciuto anche la Montessori) il primo giorno di scuola – non importa se era la prima elementare o la quinta –...
Ci sono sempre state le corti abbandonate, nelle nostre campagne. Forse il fenomeno era molto più evidente negli anni ’60, con il boom economico che spingeva le persone...
Mi è venuta voglia di rallentare un pochino. Con “rallentare” , però, non intendo diminuire le uscite fotografiche, smetterla con la frequentazione di workshops,...
Ich weiß, es ist ein Klischee, etwas Abgegriffenes, aber die Prager Wildsee eine Perle in den Dolomiten zu definieren, ist keine Übertreibung. Oppss, scusate, mi ero fatto...
Non sembra reale questa nebbia al 14 di agosto. Sfuma i contorni di una estate – per i miei gusti – troppo lunga e calda; smorza i toni chiassosi delle centinaia...